PADOVA. GATARI, ANDREA - DANIELE DA CHINAZO CRONACA DI PADOVA DAL 1318 AL 1405. (VENETO, METà SEC.XVI). MANOSCRITTO CARTACEO DI 322 CARTE NUMERATE (BIANCHE LE CC. 170-175), TESTO SU UNA COLONNA, COMPRENDENTE 35 RIGHE PER PAGINA, ESEMPLATO IN ITALICA. LEGATURA IN PIENA PERGAMENA ANTICA, CUSTODIA IN MAROCCHINO NERO, NERVI E INCISIONI IN ORO AL DORSO. ANCHE QUESTA CRONACA PRENDE LE MOSSE DAL DOMINIO, SU PADOVA, DELLA FAMIGLIA DEI CARRARESI. IN UNA NOTA ALLA FINE DEL TESTO SI LEGGE 'QUI FINISCE LA TRAGEDIA OVER CRONICA IN VOLGARE ACOPIATA E SCRITTA PER MI ANDREA DE GALEAZZO DI GATARI DE MIA PROPRIA MANO DEL 1454 A DI XVIII MARZO FATTA PER MAN DE DANIEL DA CHINAZO COME APARE A CH.223 ET PER MAN DEL DITTO ANDREA E PER SUO PADRE COME APARE A CH. 533'. LA CRONACA RIFERISCE SUGLI AVVENIMENTI STORICI DELLA CITTà VENETA NEL PERIODO CHE VA DAL 1318 AL 1405, ESATTAMENTE L'ARCO DI TEMPO, QUINDI, CHE LA VIDE DOMINATA DAL PRINCIPATO DEI CARRARESI. SI TRATTA DI UN PERIODO LUMINOSO PER PADOVA, CHE CONTRASTAVA A VENEZIA IL PRIMATO TERRITORIALE E SI ABBELLIVA DI OGNI PIù ALTO VANTO NEL CAMPO DELLE LETTERE, DELLE SCIENZE E DELLE ARTI.

細節
PADOVA. GATARI, ANDREA - DANIELE DA CHINAZO CRONACA DI PADOVA DAL 1318 AL 1405. (VENETO, METà SEC.XVI). MANOSCRITTO CARTACEO DI 322 CARTE NUMERATE (BIANCHE LE CC. 170-175), TESTO SU UNA COLONNA, COMPRENDENTE 35 RIGHE PER PAGINA, ESEMPLATO IN ITALICA. LEGATURA IN PIENA PERGAMENA ANTICA, CUSTODIA IN MAROCCHINO NERO, NERVI E INCISIONI IN ORO AL DORSO. ANCHE QUESTA CRONACA PRENDE LE MOSSE DAL DOMINIO, SU PADOVA, DELLA FAMIGLIA DEI CARRARESI. IN UNA NOTA ALLA FINE DEL TESTO SI LEGGE 'QUI FINISCE LA TRAGEDIA OVER CRONICA IN VOLGARE ACOPIATA E SCRITTA PER MI ANDREA DE GALEAZZO DI GATARI DE MIA PROPRIA MANO DEL 1454 A DI XVIII MARZO FATTA PER MAN DE DANIEL DA CHINAZO COME APARE A CH.223 ET PER MAN DEL DITTO ANDREA E PER SUO PADRE COME APARE A CH. 533'. LA CRONACA RIFERISCE SUGLI AVVENIMENTI STORICI DELLA CITTà VENETA NEL PERIODO CHE VA DAL 1318 AL 1405, ESATTAMENTE L'ARCO DI TEMPO, QUINDI, CHE LA VIDE DOMINATA DAL PRINCIPATO DEI CARRARESI. SI TRATTA DI UN PERIODO LUMINOSO PER PADOVA, CHE CONTRASTAVA A VENEZIA IL PRIMATO TERRITORIALE E SI ABBELLIVA DI OGNI PIù ALTO VANTO NEL CAMPO DELLE LETTERE, DELLE SCIENZE E DELLE ARTI.