細節
PADOVA. GIROLAMO D'ESTE, DE URBIS PATAVINAE HISTORIA AD FRANCISCUM PAMPANUM LIBELLUS, 1513-22. MANOSCRITTO CARTACEO DI 48 CARTE NUMERATE, TESTO SU UNA COLONNA, COMPRENDENTE 45 RIGHE PER PAGINA, ESEMPLATO IN ITALICA (ALLE PRIME 38 CARTE), POI IN UMANISTICA. MEZZA PELLE ANTICA (LEGATURA DEL SEC. XVIII), CUSTODIA IN MAROCCHINO NERO, NERVI E INCISIONI IN ORO AL DORSO. LA CRONACA, DIVISA IN VARI PARAGRAFI, SEGUE LA STORIA DELLA CITTà DALLE MITICHE ORIGINI (LA VERSIONE PRESCELTA è QUELLA CHE VEDE I FONDATORI DISCENDERE DAI COLLI EUGANEI, DOVE ATESTE - ESTE - FU A LUNGO UN'IMPORTANTE CITTà) ALLA METà DEL QUATTROCENTO, CONFERENDO PARTICOLARE IMPORTANZA ALLE VICENDE ALTOMEDIEVALI, E POI ALLA TRAGICA PARENTESI DELLA DITTATURA DI EZZELINO DA ROMANO. LA CRONACA TERMINA CON UNA PROLUNGATA DESCRIZIONE DELLA CITTà E CON UNA GALLERIA DEI SUOI UOMINI PIù ILLUSTRI. SEGUONO UNDICI CARTE (DI ALTRA MANO CONTEMPORANEA) CONTENENTI UN ESTRATTO DALLA CRONACA DEL FIORENTINO MATTEO PALMIERI. QUELLA DI GIROLAMO D'ESTE, O COME EGLI STESSO SI CHIAMA 'HYERONIMUS PRESBITER ATESTINUS', è FIGURA DELLA QUALE SI IGNORA QUASI TUTTO, SE NON CHE SCRISSE UNA CRONACA DELLA CITTà DI ESTE IN PROSA ITALIANA, E ALCUNI LAVORI POETICI IN LATINO.
BIBLIOGRAFIA: G. PIETROGRANDE, DI ALCUNI POEMETTI DI HYERONIMUS ATESTINUS E DEL SUO CODICE 'DE ORIGINE URBIS ATESTINAE' ORA DISCOPERTO, VENEZIA 1887.
BIBLIOGRAFIA: G. PIETROGRANDE, DI ALCUNI POEMETTI DI HYERONIMUS ATESTINUS E DEL SUO CODICE 'DE ORIGINE URBIS ATESTINAE' ORA DISCOPERTO, VENEZIA 1887.