ROSMINI, CARLO (1758-1827). DUE LETTERE AUTOGRAFE FIRMATE INEDITE A GIACOMO MELLERIO, DATATE RISPETTIVAMENTE MILANO 30 LUGLIO 1820 E 7 AGOSTO 1820. E' UN VIVACE SCORCIO DI VITA MILANESE DELL'OTTOCENTO QUELLO CHE CI REGALANO QUESTE DUE DELIZIOSE MISSIVE DEL LETTERATO, CUGINO DEL CELEBRE FILOSOFO ANTONIO, AL CONTE GIACOMO MELLERIO. IN OCCASIONE DELLA FESTA PER L'ONOMASTICO DELLA MARCHESA TRIVULZIO, CARLO ROSMINI, AMICO DI CASA, SI è IMPEGNATO CON LA NOBILDONNA, UN PO' PER SCHERZO E UN PO' SUL SERIO, A 'MANDARGLI UN BEL MAZZETTINO DI FIORI'. IL ROSMINI SA CHE AL 'VERZè' TUTTE LE MATTINE SI VEDONO FIORI, MA NON SONO BELLI E POI LUI è UN 'TRIPè' E SENZ'ALTRO NON SAREBBE CAPACE DI CONFEZIONARLI IN UN ELEGANTE MAZZETTO. AL GARNETTO (LOCALITà PRESSO MONZA DOVE I MELLERIO POSSIEDONO UNA BELLA VILLA) CI SONO TANTI GIARDINI CON TANTI FIORI E COSì EGLI SI RIVOLGE AL CONTE MELLERIO CHIEDENDOGLI SE PUò FARGLIENE AVERE UN BEL MAZZO. IL CONTE MELLERIO ACCONTENTA L'AMICO E IL MAZZOLINO RISULTA IL MIGLIORE DI TUTTI ALLA FESTA DI CASA TRIVULZIO. NELLA LETTERA SONO DESCRITTI I FESTEGGIAMENTI ORGANIZZATI PER LA LIETA RICORRENZA; IL GIARDINO è STATO PER L'OCCASIONE ILLUMINATO A GIORNO DA CENTO E PIù LAMPIONI E UN GRUPPO DI SUONATORI CHIUSI IN UN TEMPIETTO HANNO INTONATO 'UNA PATETICA FANTASIA, DELIZIOSISSIMA SENZA CHE SI VEDESSE CHI LA ESEGUIVA'. LE DUE LETTERE (RISPETTIVAMENTE DI TRE E QUATTRO PAGINE 4O, LA PRIMA MANCA DELLA PARTE INFERIORE DELL'ULTIMA PAGINA, SENZA CHE NE SOFFRA IL TESTO), SPIGLIATISSIME NEL TONO E NELLA LINGUA (COME NELLA MIGLIORE TRADIZIONE EPISTOLARE DELL'ILLUMINISMO MILANESE), SONO TRA LE POCHE NOTE DEL ROSMINI, E CI FANNO CONOSCERE, INSOMMA, UNO SCRITTORE NOTEVOLISSIMO. (2)

细节
ROSMINI, CARLO (1758-1827). DUE LETTERE AUTOGRAFE FIRMATE INEDITE A GIACOMO MELLERIO, DATATE RISPETTIVAMENTE MILANO 30 LUGLIO 1820 E 7 AGOSTO 1820. E' UN VIVACE SCORCIO DI VITA MILANESE DELL'OTTOCENTO QUELLO CHE CI REGALANO QUESTE DUE DELIZIOSE MISSIVE DEL LETTERATO, CUGINO DEL CELEBRE FILOSOFO ANTONIO, AL CONTE GIACOMO MELLERIO. IN OCCASIONE DELLA FESTA PER L'ONOMASTICO DELLA MARCHESA TRIVULZIO, CARLO ROSMINI, AMICO DI CASA, SI è IMPEGNATO CON LA NOBILDONNA, UN PO' PER SCHERZO E UN PO' SUL SERIO, A 'MANDARGLI UN BEL MAZZETTINO DI FIORI'. IL ROSMINI SA CHE AL 'VERZè' TUTTE LE MATTINE SI VEDONO FIORI, MA NON SONO BELLI E POI LUI è UN 'TRIPè' E SENZ'ALTRO NON SAREBBE CAPACE DI CONFEZIONARLI IN UN ELEGANTE MAZZETTO. AL GARNETTO (LOCALITà PRESSO MONZA DOVE I MELLERIO POSSIEDONO UNA BELLA VILLA) CI SONO TANTI GIARDINI CON TANTI FIORI E COSì EGLI SI RIVOLGE AL CONTE MELLERIO CHIEDENDOGLI SE PUò FARGLIENE AVERE UN BEL MAZZO. IL CONTE MELLERIO ACCONTENTA L'AMICO E IL MAZZOLINO RISULTA IL MIGLIORE DI TUTTI ALLA FESTA DI CASA TRIVULZIO. NELLA LETTERA SONO DESCRITTI I FESTEGGIAMENTI ORGANIZZATI PER LA LIETA RICORRENZA; IL GIARDINO è STATO PER L'OCCASIONE ILLUMINATO A GIORNO DA CENTO E PIù LAMPIONI E UN GRUPPO DI SUONATORI CHIUSI IN UN TEMPIETTO HANNO INTONATO 'UNA PATETICA FANTASIA, DELIZIOSISSIMA SENZA CHE SI VEDESSE CHI LA ESEGUIVA'. LE DUE LETTERE (RISPETTIVAMENTE DI TRE E QUATTRO PAGINE 4O, LA PRIMA MANCA DELLA PARTE INFERIORE DELL'ULTIMA PAGINA, SENZA CHE NE SOFFRA IL TESTO), SPIGLIATISSIME NEL TONO E NELLA LINGUA (COME NELLA MIGLIORE TRADIZIONE EPISTOLARE DELL'ILLUMINISMO MILANESE), SONO TRA LE POCHE NOTE DEL ROSMINI, E CI FANNO CONOSCERE, INSOMMA, UNO SCRITTORE NOTEVOLISSIMO. (2)