ATTRIBUITI A SIGISMONDO BETTI (1699-1765)

細節
ATTRIBUITI A SIGISMONDO BETTI (1699-1765)

L'Oracolo comunica ad Agamemmone l'ira di Artemide
Il sacrificio di Ifigenia

tempera su tavola
cm 65 x 79

I due dipinti sono pannelli decorativi per una portantina. L'attribuzione è basata sulle concordanze stilistiche con i due pannelli per portantina - anch'essi con fondale dorato - raffiguranti Eroti in volo tra ghirlande di fiori a Firenze, Museo Stibbert, in cui Mario de' Fiori eseguì le ghirlande. Nel 1733 Sigismondo Betti aggiunse alle ghirlande le figure di eroti e le farfalle poste agli angoli dei pannelli (cf. M. Mosco in Floralia, florilegio dalle collezioni medicee del Sei-Settecento, catalogo, Firenze, 1988, n. 31, p. 68). Gli eroti dei pannelli del Museo Stibbert sembrano accostabili ai modi di Betti, un collaboratore di Matteo Bonechi attivo nella cerchia di Giovan Camillo Sagrestani. La moda delle portantine decorate da composizioni classiche di sapore arcadico era molto diffusa in Italia durante tutto il Settecento. Cf. ad esempio i cinque pannelli per portantina di Filippo Falciatore con Storie di Perseo e Andromeda, di Selene e di Pegaso (Napoli, Museo Duca di Martina), datate da V. Vitzthum al 1737-38 e considerate dallo studioso pertinenti alla portantina di Maria Amalia di Sassonia, Regina di Napoli, ma secondo altre ipotesi più tarde (N. Spinosa in Civiltà del '700 a Napoli, catalogo, Firenze, 1989, I, nn. 121a/e, p. 242). Con i pannelli di Falciatore quelli qui offerti condividono il gusto per gli elementi decorativi à rocaille e l'impaginazione teatralizzata delle scene



Attributed to Sigismondo Betti

The seer, calchas, tells Agamemnon of the wrath of Diana (Artemis)
The sacrifice of Iphigenia
tempera of panel

(2)