Maestro di San Miniato (attivo nella seconda metà del secolo XV)

Details
Maestro di San Miniato (attivo nella seconda metà del secolo XV)

Madonna con bambino, sovrastata dalla Crocifissione con i Santi Francesco d'Assisi e Gerolamo

tempera su tavola, cm 106,5x64,5, sommità centinata; sul bordo della cornice reca iscrizione: 'SANCTA MARIA SANCTA DEI GENETRIX SANCTA VIRGO VIRGINUM CONSOLATRIX AFFLICTORUM'; sul basamento della cornice 'ORA PRONOBIS'

Lot Essay

L'attribuzione al Maestro di San Miniato è stata fornita dal Dottor Andrea G. De Marchi, al quale siamo grati per il contributo data alla catalogazione del presente dipinto. Per la ricostruzione della figura del maestro di san Miniato, un nome d'intesa proposto per la prima volta da B. Berenson (1913), cfr. G. Dalli Regoli et al., Il Maestro di San Miniato. Lo stato degli studi, i problemi, le risposte della filologia, Pisa, 1988. Il presente dipinto è una versione della 'Madonna col Bambino, sovrastata dalla Crocifissione' a Firenze, Uffizi, Depositi (cfr. M. Castri in Il Maestro di san Miniato, cit., p. 204, n.21, p.222, fig.167). Le varianti sono nella maggior ricchezza decorativa dell'abito e in alcuni dettagli nel paesaggio della Crocifissione. M. Castri (op. cit., ibidem) segnala una versione con varianti "nell'atteggiamento delle figure e nel crocifisso, dove il Battista sostituisce San Gerolamo", passata all'asta Stchoukine, presso Keller & Reiner, Berlino, 9.IV.1907, lotto 5, a riprova del successo conseguito dalla Composizione.