Marco Ricci (1676-1730)

Details
Marco Ricci (1676-1730)

Paesaggio montano con un fiume, boscaioli e viandanti
Casamento rurale con rovine antiche, con una grande chiesa sullo sfondo
tempera su carta, cm 30x45 (2)
Provenance
Roma, Collezione Canessa, almeno fino al 1963
Literature
G. M. Pilo, in Marco Ricci (catalogo), Venezia, 1963, nn. 87-88, p.112, figg. a p. 114; A. Scarpa Sonino, Marco Rcci, Milano, 1991, nn. T65-T66, p.253, fig.182 p.271; fig.148 p.253
Exhibited
Marco Ricci, Bassano del Grappa, 1963 (cat. stampato a Venezia) nn. 87-88

Lot Essay

Il Pilo in Marco Ricci, cit. p.112, sostiene che "La luminosità diffusa e dolce che imbeve questi due paesaggi eccellenti ci riporta ai pensieri più alti di Marco svolti nel campo delle acqueforti più tarde e liricamente fuse. In particolare, la "Veduta" n. 88 fu dal ricci trasposta, in controparte, nell'acquaforte A.N. 13 (vdi le schede 233-235); e non è forse un caso che qui il dettato quasi perduto e dissolto nella luce dorata dei lontani consegna effetti che sono in parallelo immediato delle acqueforti: là dove la luce, oltre l'intelaiatura dei primi piani, smaglia il segno fino a renderlo puntimistico, in dissolvenze dorate che sono quasi polvere e respiro delle cose.