PINDEMONTE, IPPOLITO - MAGNIFICO AUTOGRAFO POETICO DEL POETA VENETO: IL COLPO DI MARTELLO DEL CAMPANILE DI SAN MARCO IN VENEZIA. SERMONE DEL CAV. IPPOLITO PINDEMONTE. IL MANOSCRITTO, INTERAMENTE AUTOGRAFO (CONSTA DI 18 PP. IN-4 FITTAMENTE VERGATE IN BELLA COPIA, PRONTA PER LA STAMPA - AL FRONTESPIZIO SONO PRESENTI ANCHE I DATI EDITORIALI: IN VENEZIA DALLA SOCIETà TIPOGRAFICA 1820, CON LA NOTA PER L'EDITORE: IN LUOGO DELLA 2A COPIA SI DARà UN ESEMPLARE DI PIù A STAMPA), PRESENTA ANCHE DIVERSE CORREZIONI DI PUGNO DELL'AUTORE, VERGATE CON INCHIOSTRO PIù SCURO MA SEMPRE CON L'INTENTO DI FORNIRE AI TORCHI IL TESTO PIù CHIARO POSSIBILE. ALLA P. [1V] SI LEGGE LA LUNGA DEDICA A FRANCESCO NEGRI, MENTRE ALLA P. [3R], NUMERAZIONE D'AUTORE 1, FIGURA IN NOTA L'OCCASIONE DEL LUNGO COMPONIMENTO IN ENDECASILLABI SCIOLTI: FU STABILITO RECENTEMENTE, CHE GUARDIE STIENO SUL CAMPANILE DI SAN MARCO Dì E NOTTE A OSSERVARE, SE IN ALCUNA PARTE DI VENEZIA PALESASI INCENDIO. DOVENDO TALI GUARDIE PERCUOTERE GROSSA CAMPANA OGNI QUARTO D'ORA, PER MANIFESTAR LA LOR VIGILANZA, E POTENDO A CIò BASTARE UN SOL COLPO, PIACQUE NONDIMENO CHE BATTESSERO, OLTRE L'ORA, ED I TRE QUARTI, E COSì AVESSERO I CITTADINI UN COMMODO, DI CUI NON GODEVANO PRIMA DI TALE STABILIMENTO. IL SOLITO ROBUSTO IMPIANTO, MARMOREO DI POTREBBE DIRE, DEL PINDEMONTE PIù INTRANSIGENTEMENTE NEOCLASSICO (INCIPIT: SU L'ANTICA DI MARCO ECCELSA TORRE AD OGNI QUARTA PORZïON D'UN'ORA LA TREMENDA SUA VOCE UDIR FA IL TEMPO... EXPLICIT: CIò CHE FINE AVER DEE, DURA OGNOR POCO; E NON V'HA ORECCHIO GIOVANILE, O ANNOSO, CUI TREMENDA SONAR QUELLA NON DEBBA, CHE AD OGNI QUARTA PORZïON D'UN'ORA NELL'ANTICA DI MARCO ECCELSA TORRE SUA VOCE INFATICABILE, O LE COSE DIPINGA IL SOLE, O LA NEMICA NOTTE NE CONFONDA I COLORI, UDIR FA IL TEMPO. ALLA FINE IL MANOSCRITTO RECA IL TIMBRO DI ACCETTAZIONE DELL'ISPETTORATO ALLE STAMPE E LIBRI NELLA PROVINCIA DI VERONA. E' UNITA UNA BELLA LETETRA AUTOGRAFA FIRMATA (I.P.), VENEZIA 15. FEB. 1815, UNA P. IN-8 GR., INDIRIZZO A. AL VERSO (CHIEDE SOLDI E RECA CONDOGLIANZE: PIUTTOSTO SBRIGATIVAMENTE). (2)

细节
PINDEMONTE, IPPOLITO - MAGNIFICO AUTOGRAFO POETICO DEL POETA VENETO: IL COLPO DI MARTELLO DEL CAMPANILE DI SAN MARCO IN VENEZIA. SERMONE DEL CAV. IPPOLITO PINDEMONTE. IL MANOSCRITTO, INTERAMENTE AUTOGRAFO (CONSTA DI 18 PP. IN-4 FITTAMENTE VERGATE IN BELLA COPIA, PRONTA PER LA STAMPA - AL FRONTESPIZIO SONO PRESENTI ANCHE I DATI EDITORIALI: IN VENEZIA DALLA SOCIETà TIPOGRAFICA 1820, CON LA NOTA PER L'EDITORE: IN LUOGO DELLA 2A COPIA SI DARà UN ESEMPLARE DI PIù A STAMPA), PRESENTA ANCHE DIVERSE CORREZIONI DI PUGNO DELL'AUTORE, VERGATE CON INCHIOSTRO PIù SCURO MA SEMPRE CON L'INTENTO DI FORNIRE AI TORCHI IL TESTO PIù CHIARO POSSIBILE. ALLA P. [1V] SI LEGGE LA LUNGA DEDICA A FRANCESCO NEGRI, MENTRE ALLA P. [3R], NUMERAZIONE D'AUTORE 1, FIGURA IN NOTA L'OCCASIONE DEL LUNGO COMPONIMENTO IN ENDECASILLABI SCIOLTI: FU STABILITO RECENTEMENTE, CHE GUARDIE STIENO SUL CAMPANILE DI SAN MARCO Dì E NOTTE A OSSERVARE, SE IN ALCUNA PARTE DI VENEZIA PALESASI INCENDIO. DOVENDO TALI GUARDIE PERCUOTERE GROSSA CAMPANA OGNI QUARTO D'ORA, PER MANIFESTAR LA LOR VIGILANZA, E POTENDO A CIò BASTARE UN SOL COLPO, PIACQUE NONDIMENO CHE BATTESSERO, OLTRE L'ORA, ED I TRE QUARTI, E COSì AVESSERO I CITTADINI UN COMMODO, DI CUI NON GODEVANO PRIMA DI TALE STABILIMENTO. IL SOLITO ROBUSTO IMPIANTO, MARMOREO DI POTREBBE DIRE, DEL PINDEMONTE PIù INTRANSIGENTEMENTE NEOCLASSICO (INCIPIT: SU L'ANTICA DI MARCO ECCELSA TORRE AD OGNI QUARTA PORZïON D'UN'ORA LA TREMENDA SUA VOCE UDIR FA IL TEMPO... EXPLICIT: CIò CHE FINE AVER DEE, DURA OGNOR POCO; E NON V'HA ORECCHIO GIOVANILE, O ANNOSO, CUI TREMENDA SONAR QUELLA NON DEBBA, CHE AD OGNI QUARTA PORZïON D'UN'ORA NELL'ANTICA DI MARCO ECCELSA TORRE SUA VOCE INFATICABILE, O LE COSE DIPINGA IL SOLE, O LA NEMICA NOTTE NE CONFONDA I COLORI, UDIR FA IL TEMPO. ALLA FINE IL MANOSCRITTO RECA IL TIMBRO DI ACCETTAZIONE DELL'ISPETTORATO ALLE STAMPE E LIBRI NELLA PROVINCIA DI VERONA. E' UNITA UNA BELLA LETETRA AUTOGRAFA FIRMATA (I.P.), VENEZIA 15. FEB. 1815, UNA P. IN-8 GR., INDIRIZZO A. AL VERSO (CHIEDE SOLDI E RECA CONDOGLIANZE: PIUTTOSTO SBRIGATIVAMENTE). (2)